Attività professionali




 
 

 

 Anno 2020

Il fenomeno 'Hikikomori'
Quando la gabbia diventa una soluzione di vita


 

Parità di genere
 


dalla prevenzione alla promozione del benessere





 Anno 2016  

 Anno 2019
 




 Anno 2015/2016

                           
  


Con
duce, presso la scuola paritaria dell'infanzia "suore di Gesù Redentore" la scuola per genitori
 "I genitori vanno e fanno scuola"
 





 Anno 2014/2015 

Con
duce, presso la scuola paritaria dell'infanzia "suore di Gesù Redentore" la scuola per genitori "I genitori vanno e fanno scuola"
  


 
 

 
Anno 2014       sabato 31 maggio




Anno 2013 


 







   



 

Sabato 9 giugno 2013  (
MODICA
Valutazione degli aspetti psico-emozionali
 nei soggetti affetti da patologia cardiovascolari
 


27 aprile 2012 


La famiglia non tramonta (Villasmundo)

 Anno 2013/2014


Conduce, presso la scuola paritaria dell'infanzia " Suore di Gesù
Redentore" la scuola per genitori "I genitori vanno e fanno scuola".
 Anno 2012/2013

Conduce, presso la scuola paritaria dell'infanzia " Suore di Gesù
Redentore" la scuola per genitori "I genitori vanno e fanno scuola".


       

  

Dicembre 2013- 

Le relazioni tra umano e divino nella famiglia

Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Luca” Catania

Ordine equestre del  Santo Sepolcro di Gerusalemme


Anno 2011/2012

   
Anno 2010/2011
          


10 – 20 agosto 2011

Ha partecipato, curando la psicologia del colore, al corso di iconografia tenuto a Betlemme

dall’Associazione Russia Cristiana “San Vladimir” e dall’Associazione Bible Society di Gerusalemme.

           



10 giugno 2011

Ha presentato il libro del Dott. Tati Sgarlata “Un mosaico di consapevolezza:

fede – politica – salute mentale” pubblicato dalla casa editrice Istina. 


23 maggio 2011

Ha relazionato per la Sezione Provinciale AIMC sull’argomento

“La relazione educativa nell’ambito sociale”.


Marzo – luglio 2011

Presso le Case di Reclusione di Cavadonna a Siracusa e di Augusta

ha tenuto corsi di Training Autogeno per i detenuti di particolari sezioni.


18 marzo 2011

In occasione della III settimana dell’Università organizzata dalla Fuci

“Conoscere co-nascere” ha tenuto a Catania un incontro sulla

“Convivialità delle differenze: la conoscenza necessaria per una rinnovata/ritrovata umanità”.


9 febbraio 2011

Presso l’Associazione Terza età di Catania ha relazionato su

 “Il rapporto con il proprio corpo e l’accettazione di sé”.



Ottobre 2010 – maggio 2011

Ha condotto, presso la scuola paritaria  dell’infanzia “Suore di Gesù Redentore” la scuola per genitori “ I genitori vanno e fanno scuola”.



Marzo - Maggio 2009

Ha condotto e coordinato il progetto "Scuola per i genitori" realizzato dall'associazione Italiana Maestri Cattolici presso il 14° Istituto Comprensivo  K Wojtyla di Siracusa












maggio 2009
Ha condotto seminari sulla simbologia del colore e sul valore della famiglia presso la Galleria d’arte Antonio Longo di Modugno (BA) -  

   


 (marzo – maggio 2008).

Ha condotto il progetto intervento   "La memoria, il futuro, nonni e nipoti: un valore per la famiglia e la società"

promosso dal comune di Siracusa in collaborazione con l'Associazione Russia Cristiana "San Vladimir" di Siracusa






 (marzo – maggio 2007). 

Ha condotto il progetto intervento  “Costruiamo le speranze: scuola per genitori” promosso dal Comune di Siracusa e dall'Associazione

Russia Cristiana “San Vladimir” di Siracusa




Conduce progetti di orientamento scolastico e professionale in diversi Istituti Scolastici Statali di Siracusa – Liceo Classico T. Gargallo, Istituto Tecnico Commerciale per il Turismo A.Rizza;

 

· Ha fatto parte del comitato scientifico che ha condotto il progetto per “Badanti” organizzato dalla Provincia Regionale di Siracusa ( gennaio- marzo 2007);

 

· Ha condotto un progetto educativo – formativo “Educare ai sentimenti”  presso l’ Istituto Tecnico Commerciale per il Turismo A. Rizza (gennaio – aprile 2007);

 

· E' stata docente di “Psicologia dello sviluppo” e “Psicologia in prospettiva cristiana” presso il Master per educatori cristiani organizzato dalla Pontificia Università Lateranense e dai Fratelli delle Scuole Cristiane a Catania ed Acireale (2004-2006);

 

· Ha fatto parte del comitato scientifico che ha condotto il Progetto-intervento nel campo dell’alfabetizzazione adulta, nell’area del Distretto Scolastico di Scandicci, Signa e Lastra a Signa, promossa dai Comuni e dalla Regione Toscana e diretta dalle Cattedre di Psicologia Sociale e Pedagogia di Firenze e dalla Cattedra di Linguistica dell’Università di Roma (1980-1982);

 

· Ha partecipato allo studio condotto in collaborazione con l’Istituto di Gerontologia dell’Università di Firenze sulla Personalità di Diabetici Adulti Isulino-dipendenti;

 

· Ha collaborato all’indagine sui Bisogni e sulle Aspettative in materia di Assistenza al Singolo, alla Coppia e alla Famiglia in vista dell’organizzazione dei Consultori Familiari, patrocinata dalla Regione Toscana;

 

· Nel periodo 1980-1981 ha prestato la propria attività nell’indagine che l’Istituto di Psicologia di Siena ha svolto sullo studio dei Profili Professionali Attuali ed Emergenti nel Distretto dell’Alta Val d’Elsa, con la collaborazione della Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell’Università di Siena;

 

· Nel 1980 ha partecipato ad un sondaggio sui bisogni culturali della popolazione del Distretto Scolastico della Val di Sieve e della Montagna Pistoiese per conto delle Amministrazioni comunali e della Regione Toscana;

 

· Ha partecipato come coordinatrice di gruppo al Corso di Riqualificazione e Aggiornamento per operatori culturali, di cui all’art.8 L.R.29 del 28.6.79, tenutosi a Montecatini dal gennaio al giugno 1980, sotto la responsabilità della Scuola di Servizio Sociale di Firenze;

 

Ha svolto attività di ricerca presso la cattedra di Psicologia Sociale dell’Università di Siena e di Psicologia Generale dell’Università di Firenze ed in particolare:

 

Dal 1976 al 1983 è stata responsabile del Servizio di Psicologia del Centro Regionale Toscano di Medicina dello Sport di Firenze e titolare della cattedra di Psicologia sociale presso la Scuola Magistrale Ortofrenica di Firenze.



Pagine secondarie (1): La memoria il futuro